Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

TORNA "DOLCI D'ITALIA" A SPOLETO - Il ricco programma

Dal 1 al 3 novembre 2024, Spoleto si trasformerà nel cuore pulsante della dolcezza italiana con la quinta edizione di “Dolci d’Italia”. Questa manifestazione unica raccoglie le tradizioni dolciarie di 23 città rappresentative di 16 regioni italiane, trasformando il centro storico della città umbra in un viaggio sensoriale tra sapori autentici, spettacoli culinari e iniziative culturali. Organizzato da Epta Confcommercio Umbria in collaborazione con il Comune di Spoleto e altri enti locali, il festival rappresenta una celebrazione della dolcezza e dell’artigianalità che si snoda attraverso degustazioni, mercati e appuntamenti di intrattenimento per tutte le età.

Il festival è articolato in quattro aree tematiche principali: TASTE e EXHIBITION, dove il pubblico potrà scoprire e acquistare dolci tipici di tutta Italia, SWEET SHOW, un’area per assaggi e dimostrazioni dal vivo, e infine LAB, dedicata ai laboratori per adulti e bambini, con attività che stimolano creatività e passione per la pasticceria.

Un evento speciale attende i visitatori il 3 novembre: una cheesecake da record, lunga ben 60 metri, sarà realizzata in Corso Garibaldi. Un’impresa che promette di stupire e deliziare i partecipanti di tutte le età.

All’interno della kermesse, il Chiostro di San Nicolò sarà il cuore pulsante della manifestazione, con il Sweet Show che ospiterà prelibatezze artigianali e delizie regionali, da biscotti friabili a cioccolatini raffinati, mentre la Sweet Academy offrirà l’opportunità di incontrare e imparare dai migliori Pastry Chef d’Italia. Tra i protagonisti di quest’anno, spicca il rinomato Tommaso Foglia, nominato Pastry Chef dell’anno 2022, insieme a chef di rilievo come Elena Ginevra Gasponi e Luca Fabbri, che proporranno show cooking per esplorare temi come la pasticceria vegana e i dolci senza glutine.

I cooking show, che prenderanno il via venerdì 1 novembre, offriranno momenti di alta pasticceria e creatività culinaria. Tra gli eventi più attesi, “Oro Nero” alle 15:00, seguito da “Il Dolce Vegan” e “Piccola Pasticceria”. Sabato e domenica proseguiranno le dimostrazioni con preparazioni di dolci che spaziano dalla tradizione alla sperimentazione, come la Carrot Cake e un inedito Tiramisù composto… con la moka.

“Dolci d’Italia” non si limita però alla sola degustazione. L'evento offre anche ai più piccoli un’occasione speciale per avvicinarsi al mondo della pasticceria grazie a laboratori creativi. Piccoli pasticceri crescono, pensato per bambini dai 5 ai 12 anni, permetterà ai partecipanti di preparare biscotti e praline con le proprie mani, scoprendo le materie prime e sviluppando una vera passione per la cucina. Parallelamente, gli adulti potranno partecipare ai Sweet Lab con masterclass esclusive di chef di fama come Donatella Aquili, che guiderà alla scoperta di tecniche artigianali.

Oltre alla pasticceria, il festival include anche un ricco programma di intrattenimento. Tra gli eventi da non perdere, la serata inaugurale del Pink Party al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti l’1 novembre, una cena con dress code “in rosa” accompagnata da musica e divertimento. Sabato 2 novembre, il pubblico potrà assistere a Dolci Note, un concerto con sassofoni presso il Teatro Romano, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Perugia, per unire dolci melodie a squisite degustazioni.

Il 31 ottobre e il 1 novembre, in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, sarà possibile partecipare a passeggiate guidate per scoprire il fascino storico di Spoleto. Alla fine delle escursioni, i visitatori saranno accolti con degustazioni di dolci artigianali e olio extra vergine d’oliva di alta qualità, combinando in modo unico l’arte, la cultura e i sapori del territorio.

Infine, l’area di Piazza Pianciani accoglierà i visitatori con una selezione di food truck che proporranno cibi di strada di qualità, per soddisfare anche gli appassionati di street food. In questo modo, “Dolci d’Italia” unisce l’amore per i dolci alla varietà dei sapori della tradizione italiana, trasformando Spoleto in un centro di incontro tra cultura culinaria e piacere per i sensi.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione il 29/10/2024
Change privacy settings
Tempo esecuzione pagina: 0,04590 secondi