Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: RISULTATI CLASSIFICHE STATISTICHE COPPE DIRETTA

RILANCIO OAKTREE - La proprietà Inter ridisegna il futuro neroazzurro

Oaktree Capital Management ha completato una rivoluzione all'interno dell'Inter, ridisegnando la struttura societaria e puntando su una presenza costante nella sede del club. ​ Da quando il fondo californiano ha rilevato il club da Suning, ha distaccato a Milano quattro dirigenti per gestire quotidianamente le operazioni: Alejandro Cano, Katherine Ralph, Renato Meduri e Carlo Ligori.

La proprietà ha deciso di incidere profondamente nell'area corporate del club, lasciando ampie deleghe a Giuseppe Marotta, nominato anche presidente, per quanto riguarda l'area sportiva. ​ Diversi volti sono cambiati nell'area corporate, con l'uscita di Danovaro, Pedinotti, Sacchi e Antonello, quest'ultimo destinato alla Roma. ​ Sono stati sostituiti da Giorgio Ricci, nominato Chief Revenue Officer, e Massimiliano Catanese, Chief of Staff. ​

Il progetto principale di Oaktree è la costruzione del nuovo stadio, considerato fondamentale per aumentare i ricavi del club. ​ La proprietà ha dato un impulso decisivo per sbloccare l'impasse con il Comune di Milano e il Milan, tornando a considerare il nuovo San Siro come piano A. ​ L'obiettivo è presentare un'offerta vincolante entro fine marzo per l'area valutata 197 milioni dall'Agenzia delle Entrate. ​

Oaktree punta a raggiungere la sostenibilità economica nel lungo periodo, con scelte di mercato oculate e un focus sui giovani talenti. ​ La nascita dell'Under 23 è un altro progetto chiave, con l'Inter che lavora per essere pronta a primavera. ​ La proprietà preferisce investire su giovani di prospettiva con stipendi sostenibili, pur non escludendo operazioni su giocatori esperti se vantaggiose. ​

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione il 09/01/2025
Change privacy settings
Tempo esecuzione pagina: 0,05638 secondi