VERSO PINEROLO-CANNARA - Gli Ortolani boys per la storia

CANNARA - Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli. Domenica 15 giugno, alle ore 16, il Cannara affronterà in trasferta il Pinerolo nella gara di ritorno della finale nazionale playoff di Eccellenza. Una sfida che vale una stagione intera e che potrebbe riportare il club umbro in Serie D, categoria che manca da due anni ma che la società del presidente Massimiliano Albi ha puntato sin dall’inizio di questo percorso.
L’andata, giocata allo stadio “Spoletini”, si è chiusa con uno 0-0 che ha lasciato tutto in bilico. Ma non sono mancate le emozioni. Il Cannara di Gianpiero Ortolani ha mostrato solidità, organizzazione e anche una buona dose di pericolosità offensiva, andando vicino al gol in almeno due occasioni nitide. Bolletta ha sfiorato la rete a inizio secondo tempo e poco dopo si è visto respingere un tiro insidioso dal portiere piemontese. Anche Montero ha avuto la chance per sbloccare il match, mancando però di poco l’impatto giusto di testa su cross di Della Vedova.
Il pareggio a reti inviolate impone ora alla squadra costruita dal ds Mauro Cuppoloni un’unica strada per conquistare la promozione: vincere in Piemonte. Un’impresa difficile, ma non impossibile per la squadra allenata da Fabrizio Ortolani, che ha dimostrato di saper affrontare con personalità anche gli impegni più complicati. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si andrà ai supplementari e, se necessario, ai calci di rigore.
Ma la posta in palio non riguarda solo il destino del Cannara. Un’eventuale promozione dei rossoblù avrebbe importanti ripercussioni anche su altri club umbri. Il Santa Sabina, che sembra essere primo nella graduatoria dei ripescaggi, verrebbe infatti automaticamente promosso in Eccellenza, beneficiando del posto che si libererebbe con l’ascesa del Cannara. A sua volta, questo movimento aprirebbe le porte della Promozione al Piegaro, terzo nei ripescaggi grazie al successo nella Coppa Primavera di Prima Categoria, che si ritroverebbe così premiato con un meritato salto di categoria (già ripescate, a meno di clamorosi avvenimenti, sia Mantignana Montemalbe che Sporting Terni, stante le fusioni Clitunno-Ducato Spoleto e ACF Foligno-Foligno).
A Pinerolo, però, conterà solo il campo e ci sarà anche Bertaina, assente domenica scorsa per squalifica. Il Cannara ha davanti a sé l’opportunità di scrivere una nuova pagina di storia sportiva e riportare in alto i colori rossoblù. Novanta minuti, forse di più, per coronare un sogno. E per farlo servono cuore, coraggio e quell’ultimo sforzo che separa l’ambizione dal traguardo.
LA SQUADRA ARBITRALE - by STEFANO GOBBI
PLAY-OFF – SECONDE ECCELLENZA
FINALE DI RITORNO (and. 0-0)
PINEROLO – CANNARA – ore 16:00
Stadio: “Luigi Barbieri” – viale Piazza d’Armi, Pinerolo (TO)
Arbitro: Alessandro Copelli di Mantova (prima stagione in Can D. Non ha diretto partite in Serie D. Non ha precedenti in Umbria nei campionati di Eccellenza e Promozione)
Quarto Ufficiale: Riccardo Dasso di Genova (sesta stagione in Can D comprensiva del periodo ex Cai Scambi. Ha diretto 16 partite nel campionato di Serie D. Ha un precedente in Umbria: il 29/11/2019 ha diretto Gualdo Casacastalda - Tiferno 1919 0-2)
Assistenti: Jean Christophe Molino di Brescia e Marcello Filipponi di Monza
